Navigation – Plan du site

AccueilNuméros15-1Comptes-rendusIlcorsaronero. Rivista salgariana...

Comptes-rendus

Ilcorsaronero. Rivista salgariana di letteratura popolare. Speciale 24. “Mino Milani, un grande scrittore d’avventura. Ventun testimonianze”. Numero a cura di Claudio Gallo, Roberto Fioraso, Giuseppe Bonomi

Vittorio Frigerio
Référence(s) :

Ilcorsaronero. Rivista salgariana di letteratura popolare. Speciale 24. “Mino Milani, un grande scrittore d’avventura. Ventun testimonianze”. Numero a cura di Claudio Gallo, Roberto Fioraso, Giuseppe Bonomi. 2016. 87 p. ISBN : 9788863490.

Texte intégral

1La prima frase dell’Editoriale di questo vivace libretto mette già i punti sulle i senza ambagi : “Mino Milani è il più grande scrittore italiano d’avventura del secondo Novecento, ma soprattutto Milani è un grande scrittore tout court.” Da parte dell’équipe intera di una rivista della quale Milani è il “direttore spirituale” non si poteva verosimilmente aspettarsi una grandissima distanza critica, ma i ventun testi di lunghezza variabile che si anellano su 74 pagine (seguite da una bibliografia nutritissima e provvisoria del romanziere), oltre i ricordi affettuosi, offrono anche letture talvolta sottili che illuminano l’abbondante opera di uno scrittore il cui posto nell’immaginario dell’Italia del dopoguerra non è stato ancora adeguatamente riconosciuto. Il nome di Milani è principalmente associato alla storia del Corriere dei Piccoli, giornale sul quale i suoi testi sono apparsi per anni, sia come romanzi a puntate (Efrem, Tommy River, Haka Hor, le avventure di Martin Cooper...) che come fumetti (“Fanfulla” o “Billy James” con Hugo Pratt, “Il Dottor Oss”, racconto illustrato, con Grazia Nidasio, “Fortebraccio” con Mario Uggeri) o entrambi di seguito (“Teddy Teller”, sia in romanzo che in versione a fumetti, con disegni di Aldo di Gennaro). I ricordi, i commenti, gli abbozzi di analisi che formano questa raccolta, dove l’omaggio è diretto tanto all’uomo che all’opera – peraltro ben difficili da separare – mettono in luce la grande abbondanza e varietà della produzione dell’autore pavese, che spazia dalla letteratura per ragazzi ai lavori storici e alle biografie, dal western alla fantascienza e financo al soprannaturale. Si scopre leggendo che la concezione del romanzo storico di Milani non si discosta in fondo molto da quella che aveva Stendhal : reticenza a mettere in scena il grand’uomo, o l’eroe già riconosciuto in quanto tale, e preferenza per un personaggio inventato che possa far vedere “la storia dal basso, mai dall’alto” (26). E come fa notare Claudio Gallo, collegando Milani al mitico autore cui sono dedicate abitualmente le pagine de Ilcorsaronero, “come Salgari, Milani avverte lo straordinario fascino che esercita il protagonista sconfitto, piegato, toccato negli affetti più cari, e lo trasmette ai suoi lettori” (49).

2Ció che più accomuna gli svariati interventi, firmati, oltre che da vari studiosi ben conosciuti della letteratura popolare o di massa, anche da nomi importanti della storia del fumetto italiano, come Alfredo Castelli e Grazia Nidasio, è il forte accento messo sulla dimensione etica dei romanzi di Milani. Silvia Blezza Picherle coglie l’aspetto profondamente e semplicemente umano degli eroi complessi immaginati dall’autore, e spiega come il bildungsroman di Milani, destinato principalmente (ma non esclusivamente) ai giovani, sia sí romanzo formativo, ma “nel senso autentico e non didascalico del termine” (15). Se tutti gli aspetti dell’abbondante attività creativa ed editoriale di Milani sono menzionati, comprese opere meno conosciute, di carattere locale, la serie romanzesca che più suscita commenti è quella di Tommy River, il cow-boy “amaro e triste”, soldato battuto ma non sconfitto, testimone di crimini e di crudeltà ma sempre profondamente integro.

3L’interesse di questa sorta di “Festschrift”, dove non manca neppure la descrizione del modo particolare dell’autore d’intendere il risotto, che “è un po’ strano, ma è buono” (40), risiede, oltre che nei ricordi e nelle esegesi, peraltro solo abbozzate, nell’offrire un’immagine completa dell’attività complessa di un autore che ha giocato a lungo un ruolo importante nella storia dell’editoria italiana, in particolare attraverso il suo lavoro al Corriere dei Piccoli e in seguito al Corriere dei Ragazzi. Tenendo solamente in conto quella parte delle sue attività, si puó affermare che Mino Milani è stato per l’Italia ció che Michel Régnier (Greg) o Jean-Michel Charlier sono stati per il fumetto franco-belga e Stan Lee per quello di supereroi americano : un autore poliedrico e instancabile che ha creato personaggi memorabili e ha influenzato per lunghi anni il modo di concepire il genere, stimolando e ispirando altri autori. Salvo che, a differenza di quegi autori e come l’abbondantissima bibliografia raccolta in fin di volume testimonia, la sua creatività ha saputo manifestarsi anche in tanti altri modi, lasciando in particolare il segno nel campo del romanzo per giovani. Chi già conosce Milani leggerà con piacere i testi talvolta un po’ malinconici di questo volumetto, e chi lo deve ancora scoprire vi troverà molti utili suggerimenti di lettura, che si spera ispireranno anche studi ulteriori su un’opera indubbiamente meritevole.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Vittorio Frigerio, « Ilcorsaronero. Rivista salgariana di letteratura popolare. Speciale 24. “Mino Milani, un grande scrittore d’avventura. Ventun testimonianze”. Numero a cura di Claudio Gallo, Roberto Fioraso, Giuseppe Bonomi »Belphégor [En ligne], 15-1 | 2017, mis en ligne le 17 avril 2017, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/belphegor/841 ; DOI : https://doi.org/10.4000/belphegor.841

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search