Navigation – Plan du site

AccueilNuméros14Comptes rendusRimediare le storie. E raccontare...

Comptes rendus

Rimediare le storie. E raccontare la Storia : Clodagh Brook, Transmedia, Storia, memoria e narrazioni

Adolfo Fattori
Référence(s) :

Clodagh Brook Emanuela Patti (ed.) Transmedia. Storia, memoria e narrazioni attraverso i media. Milano: Mimesis, 2015. 257 p. ISBN: 9788857526997

Texte intégral

1La condizione di chi si è trovato ad abitare il mondo fra la seconda metà del Novecento e questo inizio di Terzo millennio sembra a volte simile a quella che descriveva lo scrittore ceco di origine ebraica Franz Werfel che nel 1936, pensando alla fine dell’impero austroungarico, in Nel crepuscolo di un mondo (1950) si esprimeva così:

  • 1 Corsivo mio.

2« Questo mondo è scomparso per sempre. […] Moltissimi dei suoi figli però vivono ancora e parecchi di loro sono figli consapevoli. Essi appartengono a due mondi, a quello morto non ancora estinto in loro, e al mondo nuovo degli eredi, che li ha rilevati come si rileva una merce in liquidazione. Appartenere a due mondi, abbracciare con un’anima sola due età, è una condizione veramente paradossale, che si ripete di rado nella storia, ed è imposta solo a poche generazioni umane »1,

3e attraverso i suoi romanzi cercava di render conto del mondo che i suoi coetanei e conterranei si lasciavano malinconicamente indietro.

4Come noi, che abbiamo mezzo secolo di storia alle spalle, e quindici anni di un presente che sembra galleggiare isolato nel tempo, rotti i legami col passato, incerti quelli con un qualsiasi, prevedibile, futuro. Solo la science fiction, forse – ma neanche quella più recente, semmai quella di Philip K. Dick, o di James G. Ballard – riesce ancora a colpirci per la sua capacità di scrutare, magari in maniera metaforica, laterale, le tendenze della Storia a venire.

5E la fiction televisiva, senz’altro, grazie a tv series come Black Mirror, ad esempio (Pellegrini, 2015)…

6Sembra che abbiamo dimenticato la Storia, quella del XX secolo, che pure per noi è stata per decenni materia viva, attuale, presente.

7Sensazione paradossale, quella di vivere in un tempo immobile, in anni in cui invece il mutamento ha accelerato in maniera esponenziale, in termini di evoluzione tecnologica, mutamenti geopolitici, rivolgimenti ideologici… Ma forse è proprio la velocità del cambiamento che ci impedisce di percepirlo e digerirlo…

8I nostri giovani non conoscono la Storia, le radici prossime del nostro presente e della nostra cultura. Assistiamo, come sostiene qualche sociologo particolarmente acuto (cfr. Carroll, 2009 ; Abruzzese, 2015), al crepuscolo della cultura fondata dall’uomo dell’Umanesimo, e ci affacciamo ad una dimensione che potremmo definire postumana, almeno nel senso di “postumanista”.

9Non riusciamo, insomma, a passare il testimone della Memoria – quella storica, quella collettiva – alle nuove generazioni : non abbiamo ancora individuato gli strumenti, i canali di comunicazione per trasferire loro la forza delle nostre esperienze e conoscenze sul nostro “mondo di ieri”, per usare la frase di un altro grande mitteleuropeo del primo Novecento, Stefan Zweig (1994), anche lui, come Werfel, impegnato attraverso la narrativa a salvaguardare la memoria del suo passato.

10Le nostre armi, invece, paiono essere spuntate, sembrano sparare a salve.

11Forse perché noi adulti insistiamo a voler comunicare il sapere attraverso i nostri media, quelli che conosciamo bene – il libro, le aule scolastiche, la lezione – a persone che vivono in un mondo nuovo, e sono sempre altre, rispetto a noi.

12Ma forse il “transmediale”, la dimensione comunicativa di cui si occupa il volume curato da Clodagh Brook e Emanuela Patti, offre una via d’uscita alla paralisi in cui ci sembra essere di impantanati, ragionando sulla nuova articolazione dei media di massa, e delle forme della narrazione.

13Il punto di partenza dei due ricercatori è il richiamo a Cultura Convergente (2007), il saggio di Henry Jenkins del 2006, in cui l’autore riflette sulle conseguenze dello sviluppo del Web in termini di accelerazione della circolazione della comunicazione, e della fuoriuscita esponenziale della narrativa dai suoi supporti tradizionali : il libro stampato, il cinema, la radio…

14I due studiosi sanno bene che questo già succedeva da molto prima dell’avvento del web e del digitale, che hanno fatto esplodere la tenace, caparbia tendenza della narrazione a manifestarsi.

15In effetti, la modernità già aveva esplorato le possibilità di migrazione dei testi narrativi da un medium ad un altro, attraverso adattamenti e riduzioni, ad esempio. Basti pensare all’enorme successo che prima ancora che emergessero in pieno cultura e società di massa ebbe la trascrizione per il teatro del Frankenstein di Mary Wollstonecraft Shelley (Prawer, 1981), o – man mano che le tecnologie utilizzabili si facevano sempre meno costose – all’introduzione di immagini nei libri di narrativa, a partire da quella di genere (Brancato, 2003) ; o che il romanzo già sperimentava dal XVIII secolo formati altri : le lettere, i diari, i telegrammi, come fecero Johann Wolfgang Goethe e Bram Stoker rispettivamente in Le affinità elettive e nel Dracula

16E la storia, da questo punto di vista, a leggere Transmedia, si ripete, rassicurandoci sulla circostanza che il romanzo, insomma, non scomparirà mai. Perché – e noi e le istanze di cui siamo interpreti lo dimostrano – non morirà mai la necessità antropologica degli umani di narrare e di narrarsi. Anzi, con il moltiplicarsi dei mezzi di comunicazione – e dei supporti che li sostengono – il romanzo trova nuove strade per esprimersi e prosperare. Muta forma, si ibrida, accoglie in sé altri formati di testo, ma non deperisce e non si ritira dall’universo delle forme comunicative. E – grazie alle possibilità aperte dal digitale – offre anche chi finora era escluso dalle reti e dalle logiche della comunicazione narrativa la possibilità di esprimersi, entrare dentro le storie, magari riarticolarle, modificarle, dopo averle consumate e digerite.

17Il cambiamento vero, quello che produce gli spazi per l’espressione completa della transmedialità non può che avere le sue radici nel periodo che vede l’emersione di quella atmosfera che definiamo “postmoderno”, in cui, come sostiene Fredric Jameson, tutto diventa un testo, un oggetto comunicante, perciò interpretabile come oggetto estetico, e quindi dotato di una qualità narrativa intrinseca, sdoganando di conseguenza definitivamente i generi letterari da gerarchie e differenze, e insieme a questi i media come canali di diffusione delle narrazioni (cfr. Jameson, 2007).

18È la fase storica che vede anche l’affermarsi delle tecnologie elettroniche e del digitale, con la loro capacità di colonizzare e innervare l’intero sistema sociale, dalla produzione di merci hard a quella delle merci estetiche (cfr. Perrella, Strino, 1980 ; cfr. http://www.quadernidaltritempi.eu/​rivista/​ancore/​ancore38_letture.pdf), modificando profondamente la struttura e le strategie degli apparati di produzione e distribuzione di cultura e il rapporto con il pubblico : il digitale permette trasferimenti, traduzioni, ibridazioni di testi in forme e modalità inedite, intrecci e alleanze produttive nuove e imprevedibili. Consente, inoltre, una nuovissima potenzialità di integrazione fra il fruitore e il testo, a partire dai giochi di ruolo che hanno come luogo di svolgimento il Web : i giocatori possono raccontare e raccontarsi, creare mondi, esplorarli, fare la storia, almeno quella di cui sono personaggi e protagonisti – autori.

19Per poi passare a costruire vere e proprie narrazioni collettive, in collaborazione, sperimentando le forme di quella che definivamo cross-medialità (cfr. Giovagnoli, 2009 ; cfr. http://www.quadernidaltritempi.eu/​rivista/​numero20/​04letture/​q20_letture03.htm).

20In parallelo alle esperienze in Rete, come ricordano Brook e Patti nell’Introduzione al volume, la spinta alla produzione collettiva, alla collaborazione autoriale si manifesta anche sui supporti tradizionali, la carta dei libri, con collettivi come Wu Ming, Kai Zen, Scrittura Industriale Collettiva, che trascrivono o riscrivono la storia recente, quella passata, quella futura, o parallela.

21Il Web e il digitale sono il territorio, l’universo in cui le nuove generazioni si muovono – con sicurezza, da cittadini-esploratori-colonizzatori – è il luogo che offre gli strumenti perché possano esplorare anche il nostro mondo, che è il loro “mondo di ieri”. Ed esistono già giochi di ruolo, o individuali, che mettono in scena i grandi eventi del passato – guerre, esplorazioni, colonizzazioni… Questa può essere una delle strade attraverso cui non dissipare la memoria del passato recente, quella legata alle nostre biografie, individuali e (se si vuole) collettive, quell’insieme di memorie degli eventi che hanno fatto le nostre identità. Se riteniamo che ciò abbia un valore, naturalmente, che sia degno di esser ricordato e non abbandonato all’oblio…

22Insomma, siamo di fronte – come illustrano gli autori di Transmedia – a un cambiamento di prospettiva che va oltre il Web (ma probabilmente è stato reso possibile dalle nuove opportunità messe in luce dal Web stesso) e interessa anche i formati tradizionali della narrazione : il romanzo, dopo essersi sparso in tutti i media, aggiudica a sé gli spazi della Storia e della memoria collettiva e storica, invadendoli e contaminandoli, e mescolandosi con la documentazione, il recupero dei materiali d’archivio, la ripresa di storie e testimonianze, ridando fiato al romanzo storico, alle memorie individuali, alla rielaborazione di vicende ed eventi, emancipandoli dalla pura cronaca e attualità del loro tempo e esaltandone il valore narrativo. Forzando, certo, a volte le cose, ma attribuendo loro un senso che nel loro avvenire non poteva essere immediatamente chiaro.

23Non sorprende, quindi, che nel volume edito da Mimesis ritroviamo, in aggiunta a quelli dei due curatori, scritti di Monica Jansen, Marco Amici, Alessia Risi, che già in un testo di qualche anno fa e insieme ad altri ricercatori, curato dalla stessa Jansen e da Yasmina Khamal, avevano affrontato lo stesso tema, concentrandosi sull’Italia e su quella particolare declinazione della narrativa noir italiana (cfr. Jansen, Khamal, 2010), quella che trasforma la cronaca nera d’Italia degli ultimi trenta-quarant’anni in luogo di riflessione e riscrittura della storia del nostro paese – forzando la mano sui segreti e sugli interdetti politici e sociali ma forse arrivando a definire verità, magari non storiche in senso stretto, ma sicuramente in profondità più vicine alla sostanza degli eventi stessi (cfr. Fattori, 2011).

24Ecco, è questo uno dei binari su cui scorre anche Transmedia : lo studio e l’analisi di quei testi narrativi che accompagnano la Storia creandone una parallela, o mettendo in scena personaggi e articolazioni compatibili con gli eventi che fanno parte della memoria storica, aggiungendo a questa, però, uno spessore che simula una possibile, virtuale, memoria collettiva – quella fatta di memorie personali, legate all’affettività, all’esperienza diretta, agli effetti sugli individui delle vicende collettive.

25E visto che ho ricordato Memoria in Noir, aggiungerei che, anche a distanza di pochi anni, l’allargamento della prospettiva dei temi trattati – dal libro a stampa che, a cavallo fra cronaca, Storia, fiction, riscrive in senso civile le nostre vicende all’intero panorama dei media, dai tradizionali ai “nuovi” – mette in primo piano l’emergere di una nuova attenzione da parte dei ricercatori e degli studiosi, che è il reciproco di una altrettanto nuova sensibilità da parte degli autori – di romanzi, di film, di documentari, e quanto altro, e – forse aspetto più significativo di tutti, della presenza degli utenti della Rete, della loro capacità e propensione all’interattività, alla partecipazione diretta, alla produzione. Una modalità, forse, che può farci sperare che si scongiuri il rischio dell’oblio, della disattenzione, dell’inconsapevolezza.

Haut de page

Bibliographie

Abruzzese A., Punto Zero. Il crepuscolo dei barbari, Sossella, Roma, 2015.

Brancato S., La città delle luci, Carocci, Roma, 2003.

Carroll J., Il crollo della cultura occidentale, Fazi, Roma, 2009.

Fattori A., Riempire i vuoti. La verità, la memoria, l’immaginazione, in “Belphégor”, X, 2, 2011.

Giovagnoli M., Cross-media, Apogeo, Milano, 2009.

Jameson F., Postmodernismo Ovvero la logica culturale del tardo capitalismo, Fazi, Roma, 2007.

Jansen M. - Khamal J. (a cura di), Memoria in Noir. Un’indagine pluridisciplinare, Bruxelles-Bern-Berlin- Frankfurt am Main-New York-Oxford-Wien : P.I.E. Peter Lang, 2010.

Jenkins H., Cultura Convergente, Apogeo, Milano, 2007.

Pellegrini V., Black Mirror. Anticipazioni sulla memoria del futuro, in “Futuri” n° 5, Italian Institute for the Future, Napoli, maggio 2015.

Perrella G. – Strino R., Le amcchine simulanti, Theorema, Roma, 1980.

Prawer S. S., I figli del dottor Caligari, Editori Riuniti, Roma, 1981.

Zweig S., Il mondo di ieri, Mondadori, Milano, 1994.

Videografia

Brooker C., Black Mirror, Endemol, Uk, 2011.

Questo articolo è una rielaborazione di una versione precedente pubblicata su:

http://www.quadernidaltritempi.eu/rivista/numero55/bussole/q55_b05.html

Haut de page

Notes

1 Corsivo mio.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Adolfo Fattori, « Rimediare le storie. E raccontare la Storia : Clodagh Brook, Transmedia, Storia, memoria e narrazioni  »Belphégor [En ligne], 14 | 2016, mis en ligne le 17 octobre 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/belphegor/715 ; DOI : https://doi.org/10.4000/belphegor.715

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search